Statuto
Allegato “A”
STATUTO
ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEXTER ITALIA
ART.1 (Denominazione – Sede – Durata)
Costituita, ai sensi del D. Lgs. 117/2017, del Codice Civile per quanto compatibile e delle leggi vigenti in materia, l’associazione denominata “ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEXTER ITALIA”, di seguito denominata “Associazione”, ha sede in Italia, in Provincia di Roma, nel Comune di Marino, in via Dei Lombardi, al numero civico 26.
La denominazione sociale dell’Associazione, una volta ottenuta l’iscrizione nella sezione Enti del Terzo Settore del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o equivalenti, sarà integrata automaticamente con le parole “Ente del Terzo Settore” e diventerà “ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEXTER ITALIA ENTE DEL TERZO SETTORE”.
L’Associazione non ha fine di lucro e gli eventuali utili verranno destinati direttamente alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui all’art. 2.
Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti. L’Associazione opera sul territorio nazionale italiano ed estero.
La durata dell’Associazione è illimitata.
ART. 2 (Scopo)
L’Associazione si prefigge lo scopo di promuovere ed attuare tutte le iniziative, che possono utilmente contribuire alla selezione, alla introduzione, al miglioramento, alla valorizzazione ed alla diffusione, nel territorio nazionale italiano, del bestiame bovino di razza Dexter.
ART.3 (Oggetto Sociale)
L’Associazione si propone di tutelare il patrimonio del bestiame bovino di razza Dexter, presente nel territorio nazionale italiano e dei prodotti da questo derivati.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’Associazione:
1) Adotta il marchio identificativo “A.A.D.I.” di proprietà dell’Associazione stessa (Allegato A-1);
2) Stipula accordi ed intese di collaborazione, con organizzazioni nazionali italiane ed estere. Valuta la possibilità di partecipare ad Enti ovvero Associazioni aventi fini analoghi e può assumere anche partecipazioni societarie e strumentali finalizzate al perseguimento degli scopi sociali;
3) Recepisce ed adotta i parametri identificativi, estetici, morfologici e genetici, del bestiame bovino di razza Dexter, dalla “IRISH DEXTER CATTLE SOCIETY” (Allegato A-2);
4) Svolgere attività di Ente Selezionatore del bestiame bovino di razza Dexter, nel territorio nazionale italiano ed estero;
5) Istituisce il “LIBRO GENEALOGICO DEL BESTIAME BOVINO DI RAZZA DEXTER PRESENTE IN ITALIA”;
6) Provvede a depositare a norma di legge, apposito marchio identificativo del “LIBRO GENEALOGICO DEL BESTIAME BOVINO DI RAZZA DEXTER PRESENTE IN ITALIA” (Allegato A-3);
7) Predispone “PROGRAMMI GENETICI” per il bestiame bovino di razza Dexter;
8) Realizza, lo sviluppo ed il perfezionamento, mediante ricerche e studi, di una organizzazione zootecnica specifica per il bestiame bovino di razza Dexter;
9) Può allevare bestiame, condurre aziende agricole, centri genetici e centri di produzione di materiale seminale ed embrioni;
10) Promuove e svolge studi e ricerche al fine di elevare il livello culturale e tecnico dei Soci ed altresì formare maestranza specializzata;
11) Fornisce ai Soci linee guida, per perfezionare e migliorare la produzione foraggera e l’alimentazione specifica per il bestiame bovino di razza Dexter;
12) Incoraggia i Soci ad adottare pratiche colturali BIOLOGICHE, rispettose dell’ambiente;
13) Sensibilizza i Soci ad attuare iniziative orientate al raggiungimento di standard elevati di benessere animale;
14) Assiste i Soci nell’attuazione di procedure innovative per minimizzare l’impatto sull’ambiente degli allevamenti di bestiame bovino di razza Dexter;
15) Acquista bestiame, attrezzature o quant’altro possa servire per lo svolgimento dei programmi e delle iniziative, con eventuale successiva cessione degli stessi, riservando il diritto di prelazione a favore dei Soci;
16) Promuove l’aggregazione degli interi comparti del latte e della carne, derivati da bestiame bovino di razza Dexter;
17) Promuove la produzione, la valorizzazione, la tracciabilità, la salvaguardia e la tutela dei prodotti di qualità cui al punto “16” e delle indicazioni geografiche (DOP e IGP), nonché i sistemi di qualità nazionale, anche mediante attività di controllo e certificazione di tali produzioni;
18) Provvede a depositare a norma di legge, apposito marchio identificativo dei prodotti di cui ai punti “16 e 17”, derivati da bestiame bovino di razza Dexter (Allegato A-4);
19) Promuove ed organizza manifestazioni zootecniche e convegni, atti a mantenere in evidenza i progressi raggiunti, rafforzando il livello di “AGREEMENT” tra i Soci;
20) Cura la realizzazione e la diffusione della stampa tecnica;
21) Può progettare e promuovere, attraverso strumenti collettivi di assicurazione, l’attuazione di forme assicurative contro gli infortuni, le malattie la mortalità del bestiame bovino di razza Dexter, del personale al medesimo addetto, dei rischi contro terzi e tutto quanto attiene all’allevamento del bestiame bovino di razza Dexter;
22) Crea, registra, acquista, gestisce e vende marchi commerciali ed ogni altro segno distintivo, aventi attinenza ai settori di attività in cui essa opera, li concede in uso direttamente ed indirettamente ed organizza i relativi controlli al corretto uso degli stessi;
23) Potrà richiedere ed accettare finanziamenti, fidi e garanzie ad Istituti di Credito, utili alla realizzazione degli scopi sociali.
24) Istituisce un “Comitato Tecnico Scientifico”, composto da:
Un Direttore, nominato dal Presidente del Consiglio Direttivo;
Un Vice-Direttore, nominato dal Direttore del Comitato Tecnico Scientifico;
Un Tecnico di Laboratorio Veterinario, nominato dal Vice-Direttore del Comitato Tecnico Scientifico;
ART.4 (I Soci)
Possono far parte dell’Associazione:
Allevatori, singoli o associati, purché possiedano ed allevino, nel territorio nazionale italiano, almeno 1 capo grosso, regolarmente iscritto nel “LIBRO GENEALOGICO DEL BESTIAME BOVINO DI RAZZA DEXTER PRESENTE IN ITALIA”, come determinato ai sensi della tabella equiparativa di cui al successivo art.”7”;
ART.5 (Modalità di Adesione)
Gli allevatori che intendono far parte dell’Associazione, devono inoltrare apposita domanda al Consiglio Direttivo dell’Associazione stessa, dichiarando di accettare incondizionatamente lo Statuto e nel caso di cooperative ed organizzazioni, allegando una copia del proprio atto costitutivo e dello statuto. La domanda deve indicare la ragione sociale ovvero il nome, il numero complessivo dei capi di bestiame bovino di razza Dexter di proprietà e presenti nel territorio nazionale italiano alla data di presentazione della stessa, precisando sesso ed età. Inoltre dovranno essere allegati in copia, il certificato/attestazione di provenienza di ogni singolo capo di bestiame bovino di razza Dexter, l’autorizzazione sanitaria, il documento che attribuisce il codice stalla ed il registro stalla. Sulla ammissione del Socio o dei Soci delibera unicamente ed insindacabilmente il Consiglio Direttivo.
ART.6 (Quote e Contributi)
Ogni Socio deve versare:
- a) una quota una-tantum il cui ammontare è stabilito dal Consiglio Direttivo;
- b) una quota annuale in rapporto al numero dei capi posseduti di bestiame bovino di razza Dexter, presente nel territorio nazionale italiano, il cui ammontare è stabilito dal Consiglio Direttivo;
- c) contributi integrativi infruttiferi per fare fronte alle esigenze finanziarie connesse con lo svolgimento di attività ordinarie e straordinarie, il cui ammontare è stabilito dal Consiglio Direttivo. Le quote ed i contributi non sono in alcun modo ripetibili.
ART.7 (Determinazione dei Capi)
In riferimento a quanto previsto dall’art. “4” Il patrimonio zootecnico viene rapportato a “CAPO GROSSO” e calcolato in base alla seguente tabella equiparativa:
Toro, vacca, giovenca = 1 capo grosso
Torello, manza, manzetta = ½ capo grosso